L’OLIVO, IL SIMBOLO UNIVERSALE CHE UNISCE IL MONDO

21 Novembre 2024

Di Francesco Serafini, Presidente del The Garden of Peace

Carissimi,

Siamo lieti di condividere con voi una notizia di grande importanza che rappresenta un nuovo e significativo passo nel nostro percorso verso la pace, la tolleranza e la coesistenza tra i popoli.

Grazie al lavoro congiunto con il Banco Mondiale di Germoplasma dell’Olivo presso l’Università di Cordova, in Spagna, abbiamo portato a compimento le operazioni necessarie per preparare l’invio di 21 varietà di olivo, ciascuna originaria di un paese del bacino del Mediterraneo e non solo.

Sicilia, Cipro e Puglia si uniscono alla rete globale dei giardini della pace che l’associazione realizza nel mondo

 

Questi olivi saranno il cuore pulsante di tre nuovi Giardini della Pace, che saranno realizzati in luoghi di straordinario valore culturale, storico e simbolico:

  • Valle dei Templi, Sicilia: uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti d’Italia, patrimonio dell’umanità, dove la natura e la storia si incontrano per accogliere un messaggio universale di armonia.
  • Cipro: attraverso un accordo che l’associazione The garden of Peace ha firmato direttamente con il Ministro dell’Agricoltura di questo paese, realizzeremo un giardino che simboleggia il dialogo tra culture e il rispetto reciproco.
  • Schinosa – Trani, Puglia: presso l’azienda agraria didattica, un luogo dedicato all’educazione e alla riflessione, in cui le nuove generazioni potranno avvicinarsi al valore della pace attraverso la natura.

Questi giardini non sono semplici spazi verdi: essi diventeranno parte integrante della rete globale di The Garden of Peace (TGoP), che l’associazione sta implementando in diverse parti del mondo.

Coltivare Speranza e Coesistenza: La visione di The Garden of Peace

 

Il nostro obiettivo è diffondere il potente simbolismo dell’olivo, pianta per eccellenza associata alla pace e alla convivenza, ricordando a tutti che è possibile costruire un futuro fondato sulla tolleranza, il dialogo e l’amicizia.

Ogni giardino è un seme piantato non solo nella terra, ma anche nel cuore delle comunità, un invito a riflettere sulla nostra responsabilità collettiva verso il pianeta e verso gli altri. L’olivo, con le sue radici profonde e i suoi rami che si allargano verso il cielo, ci ricorda che siamo tutti connessi, parte di un unico grande albero della vita.

Questa iniziativa rappresenta non solo un traguardo per la nostra associazione, ma un segnale di speranza e fiducia per tutti coloro che credono nel potere della natura come ponte tra le culture e tra i popoli.

Un caro saluto

Francesco Serafini – Presidente The Garden of Peace