La Giornata Mondiale dell’Olivo: Celebrando un Tesoro Globale

English Español Français

By Francesco Serafini, President The Garden of Peace

La Giornata Mondiale dell’Olivo: Celebrando un Tesoro Globale

L’olivo è una pianta di grande rilevanza storica e culturale che trascende i confini geografici ed è tale l’importanza di questa pianta e dei valori che essa simboleggia, che nel 2019 l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ha istituito la “Giornata Mondiale dell’Olivo” celebrata il 26 novembre. Questa iniziativa, sostenuta all’unanimità, ha l’ambizioso obiettivo di proteggere l’olivo e promuovere i valori di pace, saggezza e armonia che questa maestosa pianta rappresenta.

Celebrazione della Ricchezza dell’Olivo

La Giornata Mondiale dell’Olivo è molto più di una semplice commemorazione; è un tributo alla ricchezza culturale e simbolica dell’olivo. Questa giornata speciale si prefigge di accrescere la consapevolezza globale sull’importanza dell’olivicoltura e dell’olio d’oliva. Ma non si tratta solo di celebrare un prodotto, bensì di riconoscere il contributo dell’olio d’oliva a diversi livelli.

Un Appello Globale per la Protezione dell’Olivo

La risoluzione dell’UNESCO, in un testo semplice ma solenne, invita governi e istituzioni di tutto il mondo a riconoscere il valore intrinseco dell’olivo come custode del nostro pianeta. Questa chiamata riflette la consapevolezza crescente del ruolo cruciale che l’olivo e l’olivicoltura svolgono nella promozione di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Inoltre, l’olivo assume un ruolo di guida nella lotta contro il cambiamento climatico, una sfida globale di grande rilevanza. Il messaggio è chiaro: proteggendo l’olivo, ci prendiamo cura del nostro pianeta e preserviamo la salute delle generazioni presenti e future.

Un Impegno condiviso per la Pace e l’Armonia
Oltre a rappresentare un bene prezioso per la salute umana e per l’ambiente, l’olivo incarna i valori fondamentali della pace, della saggezza e dell’armonia. Questi valori sono profondamente radicati nella sua storia millenaria e nei suoi rami che si estendono oltre le frontiere. La Giornata Mondiale dell’Olivo è un’opportunità per riflettere su come questi valori universali possano essere promossi attraverso un albero che simboleggia la rinascita e la longevità.

L’Organizzazione Internazionale Chiave: Il Consiglio Oleicolo Internazionale
Il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) è un’organizzazione intergovernativa con sede a Madrid, Spagna, che gioca un ruolo cruciale nella promozione dell’industria dell’olio d’oliva. Fondata nel 1959, questa organizzazione lavora per promuovere la collaborazione tra i paesi produttori di olio d’oliva, regolamentare il mercato e garantire standard di qualità elevati.

Durante la Giornata Mondiale dell’Olivo, il COI svolge un ruolo chiave nell’organizzazione di eventi, conferenze e iniziative che sensibilizzano il pubblico sulle sfide e le opportunità dell’industria dell’olio d’oliva e delle olive da tavola. Questo include campagne per la promozione della consapevolezza sulla qualità dell’olio d’oliva, nonché sforzi per incoraggiare la sostenibilità ambientale nelle operazioni di olivicoltura.

Le Celebrazioni in Diverse Parti del Mondo
I paesi membri del Consiglio Oleicolo Internazionale rappresentano oltre il 95% dell’intera produzione mondiale d’olio d’oliva e delle olive da tavola, In occasione quindi di questa importante giornata dedicata all’olivo e ai suoi prodotti, l’insieme dei paesi membri del COI organizza iniziative speciali mirate a far conoscere il settore nelle sue specificità e promuovere i prodotti di questa meravigliosa e mistica pianta che è l’olivo.

In conclusione, la Giornata Mondiale dell’Olivo è una celebrazione globale di una pianta che unisce culture e comunità. È un richiamo all’importanza dell’olivo non solo nella nostra dieta, ma anche nel nostro patrimonio culturale, nella nostra salute e nell’ecologia del nostro pianeta. In un mondo in cui la consapevolezza ambientale e la promozione dei valori universali sono fondamentali, questa giornata speciale rappresenta un impegno condiviso per la pace e l’armonia attraverso l’olivo, un tesoro mondiale da preservare.
La Giornata Mondiale dell’Olivo è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza dell’olivicoltura e dell’olio d’oliva in tutto il mondo. Attraverso il lavoro del Consiglio Oleicolo Internazionale e le celebrazioni in vari paesi, questa giornata contribuisce a promuovere la pace, la sostenibilità e la condivisione delle ricchezze culturali legate all’olio d’oliva. Ogni anno la “famiglia olivicola” festeggia quindi il 26 novembre unendosi per celebrare questo tesoro globale, riconoscendo la sua importanza nella nostra vita quotidiana.

Francesco Serafini worked for 23 years at the IOC as head of the Department of Research Development and Environment. He is currently president of the association “The Garden of Peace” and honorary president of the association “Olivares Monumentales de Andalucía”.

1 Comment
  • THE GARDEN OF PEACE
    Posted at 17:23h, 06 Novembre Rispondi

    Bell’articolo!

Post A Comment